Il 13 novembre 2023, presso la Ns Azienda Sanitaria Provinciale, è stato attivato l’Ambulatorio Autismo, con l’obiettivo di rispondere alle numerose richieste dell’utenza in merito alla valutazione e all’avvio di percorsi riabilitativi dedicati ai disturbi dello spettro autistico.
Il servizio è erogato all’interno dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, situata in Viale Amendola – Isolato 66, a Reggio Calabria, dove, a integrazione delle attività della neuropsichiatria infantile già presenti, verranno potenziati i processi diagnostici e riabilitativi dei bimbi con disturbo dello spettro autistico.
La strutturazione del servizio consente lo svolgimento di valutazioni approfondite e articolate, garantendo una maggiore precisione diagnostica. A seguito della diagnosi, l’utenza potrà optare per una presa in carico completa da parte del Servizio, secondo un approccio multidisciplinare che coinvolge il neuropsichiatria infantile, lo psicologo , il tecnico della riabilitazione psichiatrica e il logopedista, tutti con formazione specifica sull’autismo. Tali figure si integreranno con la rete dei servizi presenti sul territorio che operano intorno al bambino ( scuola, famiglia, associazioni, comune, pediatri).
Le valutazioni vengono effettuate in conformità con le Linee Guida Nazionali per la diagnosi dei disturbi dello spettro autistico e prevedono l’utilizzo di strumenti standardizzati quali:
ADOS (Autism Diagnostic Observation Schedule);
ADI-R (Autism Diagnostic Interview-Revised);
Scale Wechsler; ABAS II (Adaptive Behavior Assessment System).
L’ASP di Reggio Calabria ha fortemente voluto l’attivazione di questo primo servizio sanitario dedicato, al fine di evitare che le famiglie ricorrano a strutture private o siano costrette a spostarsi fuori provincia per ottenere una diagnosi e il trattamento.
L’intento è quello di garantire risposte assistenziali qualificate e accessibili, nell’ambito di un più ampio processo di sviluppo e potenziamento dei servizi sanitari territoriali, con particolare attenzione alla salute dell’infanzia.
Per maggiori informazioni: Tel. 0965-347082
URP 19/05/2025