Nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale l’attività libero professionale intramuraria (intramoenia) si riferisce alle prestazioni sanitarie erogate dalle Aziende Sanitarie Pubbliche presso le proprie strutture ambulatoriali territoriali ed ospedaliere.
L’attività libero professionale intramuraria può essere svolta, a livello individuale o in equipe, previa autorizzazione della Direzione Aziendale, ed è disciplinata dalla normativa nazionale e regionale.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria (ASPRC) si è dotata di Regolamento aziendale (Delibera n. 670/del 4/7/2023) che disciplina l’esercizio dell’attività libero professionale intramuraria erogata dai propri professionisti.
Le prestazioni vengono erogate nelle seguenti sedi dell’Azienda:
- Poliambulatori territoriali dell’ASPRC;
- Ambulatori ospedalieri, compresi gli ambulatori collocati presso le Unità Operative, dei quattro Presidi Ospedalieri Aziendali;
- Ambulatori territoriali/distrettuali.
Il cittadino che richiede una prestazione sanitaria in regime di libera professione è soggetto al pagamento di una tariffa.
Informazioni, tariffe e prenotazione
Per conoscere quali sono le prestazioni ambulatoriali disponibili in regime libero professionale, per informazioni relative alle tariffe applicate e gli orari di ricevimento e per conoscere le modalità di prenotazione, consultare gli elenchi inseriti in questa pagina.
Tra i possibili canali di prenotazione attivi per la LP, ricordando che le agende sono state inserite all'interno dell'offerta del SovraCup Regionale, vi sono:
- farmacia/parafarmacie;
- portale web del CUP Regione Calabria: https://prenota.regione.calabria.it/home
- app CUP Calabria
- tramite il Dirigente Medico che erogherà la prestazione (qualora l'ASP decida di dare al singolo specialista la possibilità di gestire le proprie prenotazioni sempre e solo all'interno del sistema CUP e non su agende cartacee).
- tramite portale del cittadino ASP (https://portale.asprc.it/)
Modalità di pagamento
Il pagamento delle prestazioni in regime libero-professionale deve essere effettuato prima dell’erogazione e può essere effettuato:
- presso gli sportelli CUP aziendali, tramite carta di credito e/o debito attraverso;
- collegandosi al portale del cittadino ASP, già integrato con mypay (https://portale.asprc.it/pagamenti);
- presso tutti gli esercenti che aderiscono al circuito PagoPA utilizzando la stampa prodotta dal sistema CUP in fase di prenotazione.
È vietato il pagamento diretto della prestazione presso l’ambulatorio ove viene erogata la prestazione.
La ricevuta di pagamento deve essere esibita dall’utente al Medico Specialista/Dirigente Sanitario o al personale di supporto.
Il pagamento può essere successivo alla resa della prestazione libero-professionale solo nei seguenti casi:
- prestazioni aggiuntive la cui esigenza emerge nel corso della erogazione della prestazione prenotata;
- oggettive impossibilità di effettuare il pagamento per indisponibilità dei sistemi aziendali di riscossione.
Il pagamento di accertamenti aggiuntivi prescritti durante la visita deve avvenire utilizzando apposita nota di accompagnamento redatta dal medico su apposita modulistica e secondo le tariffe previste per le prestazioni erogabili in regime di libera professione intramuraria.
Il Dirigente sanitario/Medico specialista è tenuto a fornire al paziente tutte le informazioni necessarie in via preventiva.
Allo Specialista Dirigente Sanitario che svolge libera professione intramuraria non è consentito l’utilizzo del ricettario del Servizio Sanitario Nazionale.
Contatti
Referente Ufficio ALPI: Dirigente amministrativo - Dott. Rocco Sirio, rocco.sirio@asprc.it
Assistente amministrativo: Sig. Gaetano Doldo, gaetano.doldo@asprc.it
Sede Ufficio ALPI: Via Sant'Anna II Tronco, 149/121, 89128 Reggio Calabria RC
tel. 0965-347875
alpi@asprc.it