PNRR – Missione 6 - Salute
La MISSIONE 6 -SALUTE del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) si pone i seguenti obiettivi:
- assistenza di prossimità attraverso la realizzazione di strutture sanitarie (Case della Comunità) di facile accesso ed individuazione da parte dell'assistito;
- appropriatezza, sicurezza, tempestività e personalizzazione delle cure;
- rafforzamento dell'assistenza territoriale attraverso "una maggiore omogeneità ed accessibilità" alle prestazioni non solo sanitarie ma anche sociosanitarie (Infermiere di famiglia e Comunità);
- gestione di condizioni clinico-assistenziali particolarmente complesse e di evidente difficoltà attraverso l’utilizzo di unità mobili distrettuali (Unità Speciale di Continuità Assistenziale) supportate da strumenti di telemedicina e di teleconsulto;
- coordinamento della presa in carico dell'assistito ed ottimizzazione degli interventi attraverso l’utilizzo di idonei supporti informativi e logistici per tutti gli operatori della rete assistenziale;
- realizzazione di strutture intermedie tra il domicilio del paziente ed il ricovero ospedaliero (Ospedale d i Comunità) evitando, così, i ricoveri ospedalieri impropri;
La Missione 6 articola in due componenti
- Componente 1 - Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale: gli interventi di questa componente intendono rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e Presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), il rafforzamento dell'assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari.
- Componente 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale: le misure incluse in questa componente consentiranno il rinnovamento e l'ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, il completamento e la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso più efficaci sistemi informativi. Rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a favorire il trasferimento tecnologico, oltre che a rafforzare le competenze e il capitale umano del SSN anche mediante I l potenziamento della formazione del personale sanitario.
M6-C1: Gli interventi previsti dalla Missione 6, Componente 1, riguardano l'implementazione dei nuovi modelli organizzativi di prossimità e il potenziamento, in termini di qualità e sostenibilità, dell'assistenza territoriale per la presa in carico della persona umana, di rafforzamento alle funzioni sociosanitarie assolte dai Distretti Sanitari e prevede investimenti per la realizzazione diffusa sul territorio Nazionale e quindi, anche in Regione Calabria di:
- Case di Comunità (CdC): quale modello organizzativo prevede un sistema integrato di assistenza, fondato su un approccio multidisciplinare e multi-professionale. Da un lato è il luogo fisico di prossimità e porta d’accesso al sistema socio-sanitario territoriale; dall’altro , costituisce quel nodo della filiera assistenziale in cui si concentrano fisicamente o sono collegati funzionalmente quei servizi e professionisti atti a garantire la presa in carico integrata della persona e della Comunità. La risposta al singolo bisogno e la presa in carico della persona nella sua globalità vengono, pertanto, garantite attraverso un’azione organizzata e fondata sul lavoro in team, valorizzando tutte le professionalità;
- Centrali Operative Territoriali (COT): è un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e dialoga con la rete dell'emergenza-urgenza;
- Ospedali di Comunità (OdC):la Centrale Operativa Territoriale (COT) è un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: attivita' territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e dialoga con la rete dell'emergenza-urgenza.
In Particolare con la sottoscrizione in data 30/05/2022, da Parte del Commissario ad ACTA della Regione Calabria On. Roberto Occhiuto, con il Ministro della Salute On. Roberto Speranza del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), relativo agli interventi da attuare nella Regione Calabria nell'ambito del PNRR - Missione 6 - Componenti I e 2, è stato approvato Il Piano Operativo Regionale.
Gli interventi del Piano Operativo Regionale degli Investimenti relativi alla Missione 6 "Salute" del PNRR, comprensivi di Co-finaziamenti PNC, per l’intera Regione Calabria per il complessivo importo di € 350.010.679,47, riguardano la realizzazione di:
- n. 61 Case della Comunità (Componente 1, Investimento 1.1);
- n. 21 Centrali Operative Territoriali (Componente 1, Investimento 1.2);
- n. 5 interventi di interconnessione aziendale delle suddette Centrali Operative Territoriali (Componente I, Investimento 1.2);
- n. 5 interventi di fornitura di device per le suddette Centrali Operative Territoriali (Componente 1, Investimento 1.2);
- n. 20 Ospedali d i Comunità (Componente 1, Investimento 1.3);
- n. 11 interventi di Digitalizzazione dei DEA di I e II livello (Componente 2, Investimento 1.1)
- n. 286 interventi per la fornitura e installazione di grandi apparecchiature (Componente 2, Investimento 1.1);
- n. 6 interventi d i adeguamento/miglioramento sismico di Presidi ospedalieri (Componente 2, Investimento 1.2 - Risorse PNRR);
- n. 7 interventi di adeguamento/miglioramento sismico di Presidi ospedalieri (Componente 2, Investimento 1.2 - Risorse PNC);
- n. 1 intervento di implementazione di 4 nuovi flussi informativi nazionali (Componente 2, Investimento 1.3.2);
- n. 1 intervento di organizzazione ed erogazione del corso di formazione in infezioni ospedaliere ai dipendenti del SSR (Componente 2, Investimento 2.2).
Gli interventi del Piano Operativo Regionale degli Investimenti relativi alla Missione 6 "Salute" del PNRR, comprensivi di Co-finaziamenti PNC, per l’ ASP di Reggio Calabria, per il complessivo importo di € 63.258871,00 (cfr. Deliberazione del Commissario Straordinario n. 682 del 25/07/2022) sono I seguenti:
Interventi della Missione 6 – Componente 1
- € 28.722.672,00, quale Investimento 1.1, per la realizzazione di n° 17 Case della Comunità;
- € 3.288.425,00, quale Investimento 1.2.2, per la realizzazione di n° 6 Centrali Operative Territoriali, oltre ad € 426.426,00, per l’interconnessione aziendale delle medesime centrali nonché di ulteriori € 580.297,00 per la fornitura di device, afferenti al medesimo Investimento;
- € 10.033.447,00, quale Investimento 1.3, per la realizzazione di n°4 Ospedali di Comunità;
Interventi della Missione 6 – Componente 2 e PNC
- € 13.823.000,00, afferente all’Investimento 1.1, per la realizzazione di interventi di digitalizzazione dei DEA di I e II livello;
- € 5.443.400,00, afferente all’Investimento 1.1, per la fornitura e posa in opera di grandi apparecchiature.
- € 3.194.525,00, afferente all’Investimento 1.2, su risorse PNRR, per l’adeguamento/miglioramento sismico di strutture ospedaliere - Verso un ospedale sicuro e sostenibile;
che in definitiva si riassumono nella seguente tabella:
Descrizione Interventi | N° interventi | Importo finanziamento PNRR | Importo finanziamento Regionale | Importo Totale Interventi |
---|---|---|---|---|
Case della Comunità - 1.1 | 17 | € 23.769.054,00 | € 4.953.618,00 | € 28.722.672,00 |
Centrali Operative Territoriali - 1.2 | 6 | € 1.035.104,00 | - € | € 1.035.104,00 |
COT Interconnessione - 1.2 | 1 | € 426.426,00 | - € | € 426.426,00 |
COT Device - 1.2 | 1 | € 580.297,00 | - € | € 580.297,00 |
Ospedali di Comunità - 1.3 | 4 | € 10.033.447,00 | - € | € 10.033.447,00 |
Digitalizzazione DEA - 1.1 | 2 | € 13.823.000,00 | - € | € 13.823.000,00 |
Grandi Apparecchiature - 1.1 | 49 | € 5.443.400,00 | - € | € 5.443.400,00 |
Ospedale Sicuro PNRR - 1.2 | 1 | € 3.194.525,00 | - € | € 3.194.525,00 |
TOTALE | 81 | € 58.305.253,00 | € 4.953.618,00 |
€ 63.258.871,00
|
Tutti gli interventi sono stati finanziati e sono in fase di attuazione, nel rispetto di tutti i Target e i Milestone Previsti dal PNRR M6.
ALLEGATI
- DELIBERA 489 DEL 12/06/2024 INTERVENTO "CENTRALI OPERATIVE TERRITORIALI - DEVICE" , NOMINA RUP E AUTORIZZAZIONE AD ACQUISTO POSTAZIONI INFORMATICHE
- DELIBERA 1048 DEL 28/12/2022 APPROVAZIONE CAPITOLATO TECNICO COT
- DELIBERA 835 DEL 14/10/2022 ADEMPIMENTI PNRR MISSIONE 6
- DELIBERA 840 DEL 13/09/2023 AMMODERNAMENTO DEL PARCO TECNOLOGICO
- DELIBERA 650 DEL 08/07/2022 CORREZIONE ERRORI MATERIALI ATTO DELIBERATIVO N. 636
- DELIBERA 974 DEL 27/10/2023 FORNITURA FIRME DIGITALI
- DELIBERA 325 DEL 30/03/2023 REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA TECNOLOGICA
- DELIBERA 682 DEL 25/07/2022 APPROVAZIONE DELEGA ATTUATORI ESTERNI
- DELIBERA 759 DEL 01/09/2022 ADEMPIMENTI AMMODERNAMENTO PARCO TECNOLOGICO
- DELIBERA 156 DEL 23/02/2022 DATI DI PROSSIMITA'-INDIVIDUAZIONE SITI
- DELIBERA 161 DEL 24/02/2022 RETTIFICA DELIBERA N. 156
- DELIBERA 201 DEL 03/03/2022 PROGRAMMAZIONE ED APPROVAZIONE INTERVENTI
- DELIBERA 636 DEL 04/07/2022 AUTORIZZAZIONE A CONTRARRE TRAMITE INVITALIA
- DELIBERA 872 DEL 03/11/2022 PRESA ATTO ADESIONE ACCORDO QUADRO CONSIP ECOTOMOGRAFI
- DELIBERA 1244 DEL 14/10/2022 PRESENTAZIONE ISTANZA ACCESSO AL FONDO
- DELIBERA 590 DEL 14/06/2023 PRESA ATTO ACCORDO QUADRO CONSIP MAMMOGRAFI
- DELIBERA 603 DEL 16/06/2023 PRESA ATTO ACCORDO QUADRO CONSIP TELECOMANDATI E POLIFUNZIONALI
- DELIBERA 631 DEL 24/06/2023 INDIVIDUAZIONE SOGGETTI ATTUATORI E RIPARTO DELLE RISORSE-NOMINA RUP
- DELIBERA 840 DEL 13/09/2023 AGGIUDICAZIONE LAVORI TELECOMANDATO P.O. GIOIA TAURO
- DELIBERA 849 DEL 18/09/2023 DELEGA AI SOGGETTI ATTUATORI-ASSEGNAZIONE RISORSE
- DELIBERA 864 DEL 22/09/2023 FORNITURA SONDE CARDIOLOGICHE PER ECOTOMOGRAFI