AFT Aggregazioni Funzionali Territoriali

COS’È LA AFT

L’Aggregazione Funzionale Territoriale – AFT – rappresenta la nuova forma organizzativa della Medicina Generale con l’obiettivo di implementare l’assistenza sul territorio, migliorare la presa in carico del paziente e ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso.  E’ costituita da  un raggruppamento di Medici di Medicina Generale incaricato di garantire per l'intera giornata, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, dal lunedì al venerdì, la tutela della salute della popolazione di riferimento, vale a dire dei pazienti assistiti dai medici partecipanti a quella AFT, per prestazioni mediche non differibili. 

Per prestazioni mediche “non differibili” si intendono quelle legate a motivi clinici.

I medici di medicina generale di una AFT sono tenuti a svolgere gratuitamente l’attività ambulatoriale come sopra descritto, ovvero in caso di prestazioni mediche non differibili, a favore di tutti i cittadini iscritti all’AFT di cui fanno parte, mentre l’assistenza domiciliare e quella programmata è garantita dal medico del singolo paziente.

LE NOSTRE SEDI AFT

L’ASP di Reggio Calabria con deliberazione n°389 del 10 aprile  2025 ha programmato l’attivazione di n° 28 AFT di cui 14 nel Distretto di Reggio Calabria, n° 7 nel Distretto Tirrenico e n° 7 nel Distretto Ionico.

In atto sono state costituite n° 12 AFT  di cui n° 8 nel Distretto di Reggio Calabria, n° 2 nel Distretto Tirrenico, n° 2 nel Distretto Ionico.

Distretto Reggio Calabria:

AFT Santa Caterina - Via Santa Caterina 2/A - Reggio Calabria

AFT Reggio Calabria SUD:  Via Sbarre Centrali n. 586F - Reggio Calabria

AFT Spagnolio : Via Madonna delle Nevi 2/A - Reggio Calabria

AFT Sant’Agata Ravagnese Inferiore n. 4 - Reggio Calabria

AFT Diogene Via Sbarre Inferiori 379 - Reggio Calabria

AFT Duomo Via Crocefisso 32 - Reggio Calabria

AFT Sede Unica R.C Via Manfroce 7 - Reggio Calabria

AFT Costa Viola Via Don Minzoni 11- Bagnara Calabra

Distretto Tirrenico:

AFT Palmi - Casa della Comunità -Viale Bruno Buozzi Palmi

AFT Oppido Mamertina - Via Regina Margherita 12 - Oppido Mamertina

Distretto Ionico: 

AFT Locri - Contrada Verga ( presso Ospedale Locri)

AFT Siderno -Piazza Oreste Sorace  - Siderno

È possibile consultare i dettagli di ogni AFT, compresi gli elenchi dei medici che operano presso le singole AFT, navigando il menu a sinistra.

SI PRECISA CHE I PAZIENTE POSSONO RECARSI PRESSO LE AFT DOVE INSISTE IL LORO MEDICO DI MEDICINA GENERALE ED IN OGNI CASO NON SONO TENUTI A PAGARE NULLA

Principali attività delle AFT:

Viene assicurata l’assistenza della popolazione in carico ai MMG che ne fanno parte, in ragione di quanto definito dall’ACN per la medicina generale per tempo vigente e nel pieno rispetto delle garanzie di cui ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e per quanto stabilito dalle vigenti disposizioni;

I medici partecipano alle attività di prevenzione rivolte alla popolazione, con particolare riferimento alla diffusione di corretti stili di vita, vaccinazioni e screening;

Viene garantita la partecipazione ai progetti aziendali relativi alla gestione dei pazienti cronici, con particolare riferimento alle attività di cure sanitarie domiciliari, con la massima attenzione per pazienti con bisogni assistenziali complessi e condizione di fragilità;

Viene assicurata l’adesione alle iniziative per il miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva e per la riduzione degli accessi impropri al Pronto Soccorso;

Viene assicurato il ricorso alla dematerializzazione delle ricette e il continuo aggiornamento della scheda sanitaria individuale informatizzata e le relative correlazioni al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE);

I Medici del ruolo unico di assistenza primaria di una AFT sono tenuti a svolgere gratuitamente l’attività ambulatoriale come sopra descritta che riguarda prestazioni mediche non differibili.

Per prestazioni mediche “non differibili” si intendono quelle legate a motivi clinici e non a motivi amministrativi: non costituisce una prestazione medica “non differibile”, ad esempio, un certificato di continuazione di malattia, il rinnovo di una prescrizione farmaceutica in corso di terapia cronica, la richiesta di esami del sangue da parte del cittadino. Questi possono essere richiesti direttamente al proprio medico di medicina generale. L’assistenza domiciliare e quella programmata sono garantite dal medico del singolo paziente. 

La valutazione della “non differibilità” della prestazione viene indicata dal Medico a seguito di contatto con l’assistito e dopo aver valutato le problematiche esposte, assumendosene tutte le responsabilità medico-legali del caso.

I medici sono funzionalmente interconnessi tra loro mediante una struttura informatico-telematica di collegamento tra le schede sanitarie individuali degli assistiti che consente, nel rispetto della normativa sulla privacy e sicurezza nella gestione dei dati, l’accesso di ogni medico della AFT ad informazioni cliniche degli assistiti degli altri medici, operanti nella medesima AFT, per una efficace presa in carico e garanzia di continuità delle cure, per contribuire alla diffusione e all’applicazione delle buone pratiche cliniche sulla base dei principi della evidencebased medicine, nell’ottica più ampia della clinical governante.