Governo Clinico e Risk Management
Sede Palazzo Sanità Via C. Rosselli 3 Reggio Calabria
gestionerischioclinico@asprc.it
Che cos’è il Rischio Clinico?
Il Rischio clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte. (Kohn, IOM 1999).
Perché segnalare?
Il rischio clinico promuove la cultura dell'imparare dall'errore: occorre considerare l'errore come fonte di apprendimento per evitare il ripetersi delle circostanze che hanno portato a sbagliare.
Che cosa segnalare?
L'oggetto della segnalazione è l'evento avverso, l’evento senza esito o il quasi evento che ha causato o aveva la potenzialità di causare un danno al paziente e che poteva essere previsto o evitato.
Evento avverso: Evento inatteso correlato al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente, non intenzionale ed indesiderabile.
Evento senza esito: Occasioni in cui un evento si è realmente verificato, ma senza conseguenze negative per il paziente.
Quasi evento: Situazione in cui un incidente stava per generare danni al paziente, ma per motivi fortuiti o per l’intervento di meccanismi di barriera non si è verificato.
Chi può segnalare?
Il medico, il caposala, l'infermiere, l’ostetrica, il tecnico sanitario, l’operatore socio-sanitario e qualunque altro operatore sanitario direttamente coinvolto nell'evento o che ha potuto osservare l'accaduto. Può segnalare anche il cittadino, sia esso un paziente o un familiare/caregiver.
VAI AL FORM PER OPERATORI - SEGNALAZIONI IN OSPEDALE
VAI AL FORM PER OPERATORI - SEGNALAZIONI SUL TERRITORIO
VAI AL FORM DI SEGNALAZIONE PER I CITTADINI