Via Carlo Rosselli, 7 Reggio Calabria
medicinalegaledirezionerc@asprc.it
PEC medlegdir.asprc@certificatamail.it
La S.C. Medicina Legale dell'Azienda esercita le funzioni e le attività medico legali previste dalla normativa vigente e, in ottemperanza alla stessa, svolge gli accertamenti di natura sanitaria e rilascia certificati su richiesta diretta degli interessati, di enti, amministrazioni pubbliche, datori di lavoro privati e collabora con l'Autorità Giudiziaria.
Legge 210/92 (danno irreversibile da trasfusioni/vaccinazioni/emoderivati)
Commissione Medica di 1^ Istanza
Commissione medica locale idoneità alla guida
SEDI
U.O. Medicina Legale Reggio Calabria Via Possidonea n. 22 angolo Via Palamolla
Responsabile:
medicinalegalerc@asprc.it
Ufficio Medico Legale
Sportello certificazioni tel. 0965/347603
Segreteria visite domiciliari 0965/347614
Orario apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì 8,30-12,30
martedì-giovedì 15,30-17,00
Ufficio Medico Legale Villa San Giovanni Via Zanotti Bianco
Ambulatorio certificazioni: visite mediche idoneità psicofisica per patente A-B e Porto d'armi
martedì, Mercoledì e venerdì 9,00-12,00 sabato 8,00-10,30
Ufficio Medico Legale Melito Porto Salvo Via T. Minicuci 61
0965.774460/1
Ambulatorio Certificazioni Reggio-Sud Via Padova 10
Tel. 0965/347936
Orario apertura al pubblico da lunedì a venerdì 8,30-12,30
Ambulatorio Certificazioni Reggio-Gallico Via Quarnaro II° tel. 0965/372088
Orario apertura al pubblico lunedi dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Medicina legale di Melito Porto Salvo via T. Minicuci 61 c/o ex INAM
U.O. Medicina legale Palmi SS 18 –K 484 medicinalegalepalmi@asprc.it
0966/418731/0966.418775
U.O. Medicina legale Siderno Viale Europa medicinalegalelocri@asprc.it
Segreteria 0964.399730
Ufficio patenti 0964.399730
Allegato | Dimensione |
---|---|
58.07 KB | |
403.29 KB | |
501.92 KB |
Come previsto dall'articolo 5 del Cad(Codice dell'Amministrazione Digitale), dall'articolo 15 del decreto legislativo 179 del 2012 poi convertito in legge e - da ultimo – dal decreto legislativo 162/2019, tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute a utilizzare i servizi della piattaforma telematica PagoPA .
La Motorizzazione ha completato in data odierna il passaggio dei pagamenti dal sistema PosteMotori al nodo PagoPA rammentando che lo spostamento delle pratiche su tale sistema comporta l'inibizione del pagamento di nuovi crediti o bollettini di conto corrente postale secondo le modalità precedentemente utilizzate, a partire dal 01/04/2022.