Ambulatorio Long Covid
via Padova
Polo Reggio Sud
La pandemia da covid 19 ha sconvolto il mondo nel 2020, con più di cinquanta milioni di pazienti affetti e diversi milioni di morti, provocando una crisi dei sistemi sanitari e delle economie di molti Paesi. Diversi studi hanno evidenziato che l'infezione da Sars-Cov-2 può provocare effetti collaterali nonchè determinare reliquati post malattia che possono interessare diversi organi ed apparati. Per tale motivo il Gom "Bianchi Melacrino Morelli" di Reggio Calabria e l'Azienda Provinciale di Reggio Calabria hanno inteso attivare un apposito progetto aziendale con cui tracciare una mappa delle possibili complicanze della malattia prevedendo uno specifico ambulatorio che coinvolgerà, oltre che il relativo laboratorio analisi e quello covid del Distretto sanitario di Reggio Calabria, i medici di diverse specialità quali infettivologi, pneumologi, neurologi e, se necessario, altre figure specialistiche già operanti presso le due aziende con l'obiettivo primario di valutare le conseguenze a medio- lungo termine della infezione da Sars-Cov-2.
I pazienti afferenti all'ambulatorio eseguiranno una prima visita multispecialistica, con esame obiettivo completo e prelievi ematici tra cui la sierologia per Sars-Cov-2, compileranno un primo questionario che consentirà di valutare i sintomi maggiormente lamentati dai pazienti, compileranno le scale sulla qualità di vita post Covid, ad esempio la Scala PCFS che copre l'intero insieme degli ambiti funzionali e sociali, così come i cambiamenti nello stile di vita.
Il progetto intende seguire nel tempo questi pazienti per poter verificare non solo i residui di malattia multiorgano e/o le conseguenze ma anche controllare dal punto di vista immunitario la persistenza del virus e la durata di una eventuale immunità.
L'attività descritta sarà svolta presso appositi locali siti al polo Sud del Distretto di Reggio Calabria dell'ASP RC.