Distretto Sanitario Reggio Calabria

Cure Domiciliari Integrate

email adireggiocalabria@asprc.it

 

Prestazioni sanitarie e socio-assistenziali,  programma personalizzato di assistenza sanitaria  (infermieristica e fisioterapica), effettuate al domicilio degli utenti.

Destinatari

  1. soggetti con deficit della deambulazione
  2. soggetti non autosufficienti
  3. soggetti affetti da gravi patologie:
  • malati terminali (oncologici e non)
  • gravi fratture (in anziani)
  • malattia vascolare acuta
  • insufficienza cardiaca in stato avanzato
  • insufficienza respiratoria con grave limitazione funzionale
  • grave artropatia degli arti inferiori in stato avanzato
  • arteriopatia obliterante degli arti inferiori con gravi limitazioni
  • cerebropatia e/o cerebroleso con forme gravi
  • paraplegico e/o tetraplegico
  • malattie neurologiche degenerative/progressive in fase avanzata (SLA, distrofia muscolare)
  • fasi avanzate e complicate di malattie croniche
  • pazienti con necessità di nutrizione parenterale
  • pazienti con necessità di supporto ventilatorio invasivo
  • pazienti in stato vegetativo e stato di minima coscienza


Punti di riferimento sul territorio


Reggio Calabria Viale Amendola 29
D.ssa Antonia Saraceno adidistrettorc1@asprc.it

tempi di attesa 20 gg.


Villa S.Giovanni Via Zanotti Bianco 

D.ssa Giuseppa Cardile


Melito Porto Salvo Via T. Minicucci, 61

Dr. Salvatore Giordano email: adimelitops@asprc.it

orario: 
da lunedì a venerdì dalle ore 7,30 alle ore ore 13,30 
martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00

Orario attività: da lunedì a venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00 martedi e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30

Tempi di attesa 10gg


 

Il servizio di Cure Domiciliari integrate si può attivare tramite:

  • Il medico di famiglia/Pediatra
  • Medico Specialista Territoriale
  • Medico Specialista Ospedaliero
  • Il sanitario referente per le cure domiciliari del Distretto 
  • Qualora si tratti di richiesta per un paziente non residen­te è necessaria formale autorizzazione all'Azienda sanitaria di appartenenza.

Modalità di accesso e procedure per l'erogazione del servizio

  • Per l'attivazione del servizio di assistenza domiciliare è indispensabile che vi sia una figura, familiare o altri, che accetti di essere referente 
  • Nel caso di Dimissioni Protette dai presidi ospedalieri l'ASP, su richiesta del  medico del reparto, attiva un protocollo operativo.
  • Il servizio di assistenza domiciliare viene effettuato tutti i giorni della settimana dalle ore 07,30 alle ore 19,00.

 

Scheda accesso ai Servizi Territoriali

S.V.a.M.A  Valutazione Sanitaria  (D.P.G.R. n. 36/2014) da compilare a cura del Medico curante o in sede di UVM