S.C. Servizi Integrati alla Persona via Willermin

Assistenza protesica ed integrativa/ Strutture Residenziali e Semiresidenziali e amb. Pubb. Riab. Età Scolastica

S.S. Assistenza protesica e integrativa

Reggio Calabria Via Willermin 11 1° piano

aaihdistrettorc1@asprc.it

PEC assistenzanzianinvalididrc1.asprc@certificatamail.it

 

 

 

Orario al pubblico per Assistenza protesica/ausili per ventilazione e per stomie/microinfusori per insulina:

lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9-12.30

martedì e giovedì 15.40-17.40

Orario al pubblico per ausili per assorbenza per i residenti nel Distretto RC Nord:

martedì pomeriggio h 15.45-17.45

mercoledì e giovedì mattina 9-12


Strutture Residenziali e Semiresidenziali

Dirigente Medico dott. Aldo Musmeci (UVM)


SEDI

Reggio Calabria Via Willermin 11 1° piano

Dirigente Medico Responsabile: Dr. Francesco Zema


Autorizzazioni prodotti celiachia

D.ssa Silvana Brancia


Autorizzazione microinfusori microinfinsulinadistrettorc@asprc.it

D.ssa Chiaretta Macrì/d.ssa Maria Novella Romeo


Autorizzazione farmaci e presidi fuori PTA/PTR

D.ssa Zelia Lallaro Scaffidi


L.R.36/86 (Rimborsi Uremici - L.R.8/99) Via Padova

Dr. Demetrio Laganà


Melito Porto Salvo  Via Tenente Minicuci 61
Responsabile dott. Antonio Sicari


Villa san Giovanni Via Zanotti Bianco

Dr. Stefano Morabito

Le sedi distrettuali autorizzano la fornitura per i residenti che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • persone invalide, i non vedenti, i sordomuti;
  • invalidi con riduzione della capacità lavorativa superiore al 33%;
  • persone con cateteri (gli entero-urostomizzati), o con altri strumenti che sostituiscono le funzioni della laringe  (laringectomizzati) o della trachea (tracheotomizzati);
  • persone amputate di un arto;
  • donne che hanno avuto asportato uno od entrambi i seni o la ghiandola mammaria (mastectomia);
  • persone che hanno subito interventi demolitori sull'occhio;
  • persone ricoverate che hanno necessità e urgenza di una protesi, di un'ortesi o di un ausilio.

Percorso Erogativo

La fornitura del dispositivo a carico del Servizio Sanitario Nazionale è autorizzata dall'Ufficio Protesico competente per territorio, solo nel caso in cui si accerti l'assenza dello stesso presso il deposito della Ditta del riciclo appaltata dall'ASP.
Lo specialista prescrittore procede al collaudo una volta ottenuta la fornitura dietro autorizzazione.


Documenti necessari per la fornitura dei dispositivi:
originale e copia del documento di identità dell'assistito e del delegato
originale e copia tessera sanitaria TEAM dell'assistito

Fornitura Ausili per incontinenti - Percorso erogativo - Calendario 
Per informazioni sul servizio e sulle modalità di consegna,  per chiarimenti e per  fornire variazioni di domicilio contattare il numero verde gratuito, da rete fissa,  800-92.44.53 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,30 alle 17,30.


N. B.
- L'Assistenza Protesica agli invalidi del lavoro è erogata dall'INAIL, secondo precise disposizioni di legge-comma E/2. art. 2 D. M. 332/.99

- Prestazioni agli invalidi di guerra ed invalidi per servizio (L.R. 17/2003 e s.m.i.)

La L.R. n. 17 del 30 ottobre 2003 e s.m.i. prevede che le Aziende sanitarie Provinciali assicurino le cure termali presso le proprie strutture interne e, qualora ciò non fosse possibile, presso strutture esterne pubbliche o private, purchè le stesse siano in possesso della competenza ad erogare la tipologia di assistenza prevista, previa stipula di convenzioni apposite, alle seguenti categorie di assistiti:

  1. Mutilati ed invalidi di guerra e vittime civili di guerra, indicati dalla L. 18/3/1968, n. 313, dal DPR 23/12/1978, n. 915 e dal DPR 30/12/1981, n. 834;
  2. Mutilati ed invalidi per servizio previsti dalla L. 26/1/1980, n. 9.

L'istanza va regolarmente presentata o inotrata al Protocollo Generale dell'ASP tra il 1° febbraio e il 31 marzo di ogni anno.

L'assistito potrà richiedere tutte le informazioni necessarie (documentazione per la concessione dei contributi, accertamenti saniitari, ecc) all'ufficio Protesico di residenza, nelle giornate di apertura la pubblico.

Le strutture dell'ASP di Reggio Calabria, accreditate per le cure termali, sono:

-Stabilimento Termale Fonti "Sant'Elia" di Galatro

-Consorzio Termale Antonimina di Locri.

Entrambe le strutture effettuano la balneofangoterapia e le cure inalatorie.